Condividi:

FERMO - Un sabato pomeriggio ricco di spunti a Montefortino, dove la "Festa dei Patrioti dei Sibillini" ha animato Piazza Umberto I il 12 luglio. L’evento ha riunito esponenti di spicco di Fratelli d’Italia, amministratori locali e numerosi cittadini, con l’intento di unire il radicamento territoriale con la progettualità politica e le riflessioni sulle aree interne.

L’apertura, alle 17, ha visto i saluti istituzionali del sindaco Domenico Ciaffaroni e dei coordinatori locali del partito: Giacomo Speranza, Andrea Balestrieri, Pisana Liberati, Francesco Agostini, Giuseppe Mecozzi, Massimo Iezzi, Giulio Saccuti, Danilo Del Gobbo, Valerio Tidei e Katya Ercoli. È stato un momento collettivo che ha dato voce ai tanti rappresentanti delle comunità dell’entroterra, invitati a riflettere sul futuro di un’area tanto affascinante quanto fragile.

Alle 18 è iniziato il cuore politico della manifestazione con il convegno "Futuro delle aree interne – Sviluppo del Territorio montano", moderato dal consigliere regionale e presidente della II Commissione, Andrea Putzu. "Oggi più che mai", ha dichiarato, "occorre mettere al centro delle politiche regionali le nostre montagne e i borghi dell’entroterra. La loro valorizzazione non passa solo dagli slogan, ma da interventi mirati, infrastrutture, sanità di prossimità, turismo sostenibile e incentivi per famiglie e imprese che decidono di restare o tornare a vivere qui".

Sulla stessa linea si è mosso l’intervento di Andrea Balestrieri, coordinatore provinciale di FdI Fermo: "La Festa dei Patrioti non è solo un’occasione di incontro, ma un’opportunità per ribadire con forza la nostra visione di sviluppo per le aree interne: più servizi, più rappresentanza, meno burocrazia. La montagna non è il passato, ma una grande risorsa del futuro".

La sottosegretaria di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa in un momento cruciale per la programmazione dei fondi e delle politiche di coesione. "I territori montani devono tornare al centro dell’agenda politica. Occorrono strumenti finanziari adeguati, ma anche una visione. E la visione passa dal confronto diretto con le comunità, come quello che oggi viviamo qui a Montefortino".

Alle 19:30, il Senatore Guido Castelli, Commissario alla Ricostruzione, ha presentato il suo libro "Mediae Terrae", un’opera che esplora l’identità profonda dei territori appenninici e le sfide della rinascita post-sisma. Il volume è stato accolto con interesse dai presenti, offrendo ulteriori spunti per un dialogo tra passato, presente e prospettive future.

La serata si è conclusa con l’apertura degli stand gastronomici e il concerto live della QeBand, in un’atmosfera di festa che ha unito partecipazione civica, impegno istituzionale e senso di appartenenza. Un appuntamento che si propone di consolidarsi come riferimento per il dialogo tra politica e territorio nei Sibillini.

Tutti gli articoli